
Birra, calcio e musica oi! sono gli ingredienti principali della subcultura skinhead. “We go to football matches, we always have a laugh Always get some bovver in, before the second half We have our selve a smashing time, we really have some fun Especially when the odds are ours 25 to 1, to 1″ The Last Resort- Violence In Our Minds
Il movimento skin
Convenzionalmente si fa risalire la nascita degli skinheads in Inghilterra nel 1969, il celebre “Spirit of ’69”, quindi di fatto quest’anno uno dei movimenti giovanili più amati, odiati, travisati e duraturi della storia festeggia i suoi primi 50 anni.
In realtà i primi gruppi di skins iniziarono a vedersi nelle strade inglesi già qualche anno prima: giovani dalla testa rasata invadevano i pubs e le terraces da nord a sud. Sì, perché fin da subito la passione per il calcio ha rivestito un ruolo molto importante nella scena skinhead. Le ragioni sono del resto facilmente individuabili: nel Regno Unito la passione per il calcio ha sempre svolto un ruolo fondamentale tra i giovani maschi, quindi va da sé che gli skins si trovarono a condividere lo stesso spazio sulle gradinate. E poi lo skin nasce aggressivo per natura, quindi quale miglior sfogo possibile dell’hooliganismo, che proprio in quegli anni si andava affermando in maniera più organizzata e sistematica? La cosa divenne ancora più evidente poi con il revival skinhead dei primi anni ’80: l’esplosione dell’Oi! diede ancora più visibilità al fenomeno e praticamente quasi ogni gruppo aveva uno o più inni dedicati al calcio e alle gradinate.
A Londra tutte le tifoserie erano invase dagli skins, ma Chelsea, West Ham e Millwall lo erano in maniera del tutto preponderante. Si suole infatti dire che all’epoca la gradinata più calda dello Stamford Bridge, casa del Chelsea, era “Skinheadland”, visto l’altissimo numero di teste rasate che la frequentavano. Del resto anche figure storiche come Chris Henderson dei Combat 84, Mick Geggus dei Cockney Rejects e Roi Pearce dei The Last Resort erano figure molto attive nelle firm di Chelsea, West Ham e Millwall.
Quando tra Liverpool e Londra iniziò poi a svilupparsi il movimento casual per rendersi meno riconoscibili, gli skinheads rimasero ancora per qualche anno zoccolo duro in alcune sacche del profondo nord inglese più refrattarie alle mode, tipo Nottingham, Newcastle e Sunderland.
Passando agli affari di casa nostra il movimento skin sbarcò negli anni ’80, grazie all’intensificarsi dei viaggi nella capitale inglese. E anche da noi spesso chi era skin era anche un ultras della squadra della propria città. Leggenda vuole che il primo striscione con la dicitura Skinheads sia spuntato nella curva della Nocerina, anche se molto probabilmente chi lo portava non aveva nulla a che fare con il movimento, ma trovava il nome adatto ad un gruppo ultras in quanto suonava minaccioso. I primi nuclei skins nelle curve iniziano a vedersi a Bologna, Genova, Milano, Verona e Pisa, per poi diffondersi un po’ ovunque. A Milano nella curva dell’Inter abbiamo gli Skins e poi troveremo sempre tanti skinheads negli Irriducibili. In curva del Milan i primi skinheads li troviamo nelle Brigate Rossonere e in Squadraccia e più tardi nella Fossa dei Leoni. Nella Gradinata Nord genoana campeggia per qualche periodo lo striscione Skinheads (stessa cosa a Pisa) e poi tanti di loro faranno parte della Fossa dei Grifoni. A Verona la presenza skin si farà sempre sentire in ottimo numero fin dai primi anni ’80, mentre nelle due curve romane non sarà mai particolarmente organizzata. Ma in generale non ci sarà tifoseria che dagli anni ’80 ad oggi non avrà avuto nelle sue fila qualche skinhead, quando non veri e propri nuclei o gruppi. Come tifoseria di provincia come non segnalare quella della Pro Patria, che ha avuto sempre un gruppo attivo di skins, prima con gli Skinheads, poi con Busto Crew ed ora con gli United.
In Francia, Germania e Spagna, forse ancora più che da noi, la politica ha rivestito un ruolo fondamentale nella scena, quindi anche tra le tifoserie i nuclei di skinheads erano ben divisi in base all’appartenenza politica. Come non citare gli skins di Parigi all’interno della tifoseria del PSG e le orde di teste rasate che riempivano le gradinate tedesche tra gli anni ’80 e ’90.
Con la caduta del Muro di Berlino la scena skin si è molto diffusa ad est e le tifoserie si sono riempite di teste rasate, sovente poco attente a musica e stile, ma molto concentrate sull’aspetto violento della sottocultura. Ora però anche ad est è in corso una fase di reflusso, tanto che gli hooligans ora hanno quasi tutti un outfit casual molto marcato.
Concludendo possiamo affermare che quasi ovunque ormai non è più il tempo di gruppi folti di skinheads, come accaduto negli anni ’80 e ’90, ma le teste rasate non sono mai sparite del tutto dagli stadi e credo proprio che non spariranno mai, perché state pur certi che dove c’è uno skinhead quasi sempre c’è anche amore per il calcio.
Johnny Bresso
Di seguito una raccolta foto sul legame tra skinheads ed il calcio, tra la sottocultura ed il mondo delle curve, le gradinate ed il tifo degli ultras che spesso si è manifestato come violenza hooligan.
Striscione SKINHEADS nei Granata Korps Toriino nel 1991 Bolton: skins in corteo Swansea: skins in corteo a Cardiff Chelsea Queen’s Park Rangers Glasgow Rangers: skinheads No team: original skins perquisiti No team; Skingirl allo stadio Roma: skins tra gli ultras in Curva Sud Chelsea skins nella partita contro il Crystal Palace nel 1980 Manchester City: skingirls ST.Pauli: striscione skinheads Hellas Verona fc & FC Kaiserslautern Leicester City: bootboy No team: arresto skin Arsenal skinheads 1971 West ham united: skinheads Barcellona: Boixos Nois Barcellona: Boixos Nois No team West Ham skinhead girls Barcellona: skinheads Sheffield Wednesday: bandiera No team Reggiana: skins in trasferta Ternana e Sampdoria: al Libero Liberati Chelsea: Bandiera per Chris ‘Chubby’ Henderson: fondatore dela oi! band Combat84 e membro degli HeadHunters AEK Atene: Skinhead in trasferta Pisa: skins allo stadio Rigamonti di Brescia Olympique Marseille: skingirl PSG: kop of boulogne Olympique Marseille: skingirl Arsenal: skinheads Cliftonville skinheads Athletic Bilbao: Herri Norte No team Lazio: skinhead negli scontri al San Paolo di Napoli 90’s Como: Skinheads primi anni 90 Pisa: skins in corteo anni 90 Inghilterra: skin ai mondiali di calcio di Spagna 1982 Napoli: skingirl Chelsea: skin Pisa: skins in trasferta a Brescia 1990-91 Genoa: Striscione Skin Heads Genoa stadio Olimpico di Roma contro la Lazio Como: skinheads No team Grosseto: Curva Nord Grosseto: skins in trasferta nel 1991/92 (BOYS 1989-CURVA NORD) Portsmouth Barcellona: collage Atalanta: skinhead Pro Patria: skinheads in corteo Pisa: skins con Ultras Ghetto Reggiana Virtus Verona Vecomp: Los fastidios Torino: skingirls Ultras Granata No team Torino: Fabio il Nero sotto la Curva Maratona Tottenham: Stevenage Spurs Whitehawk: skinheads Genoa: skins a Torino durante gli scontri Tottenham: Stevenage spurs Portsmouth: Skinheads e Suedeheads Genoa: Skinheads a Torino SKinheads in Curva Nord Frosinone Invasione di campo skin Pro Patria vs Triestina Skins Curva Mare Cesena Grosseto: Skinheads Curva Nord Grosseto: Pezza OI! con boots – Zona Alberino Grosseto: Curva Nord Grosseto: Pezza SKA in Curva Nord Perugia: ACAB con skin – Ingrifati Perugia: Due aste con elmo trojano Perugia: Stendardo Skinhead Ingrifati Perugia: stendardo ACAB Curva Nord Isola Liri: Martelli della working class – Equilibrio Precario Isola Liri: Elmo trojano – Curva Siberia Latina: Rude Boys Sabaudia Alessandria: Stendardo Rude Boys Ternana: Working class Savona: Working Class Inter: Striscione Skins con Bulldog boots & braces Voghera: Rude Boys con martelli incrociati Portsmouth at Plymouth 80 81 scontri Chelsea: at Crystal Palace Inter: striscioni “skins” in Curva Nord Olympique Marseille: skingirl Varese: Stendardo ACAB Carpi: Bandiera SHARP con ELmo Trojano Inter: Striscione Skins a Bologna nel 1989 Catanzaro: Stendardo Skinheads Curva Ovest Ancona: Elmo trojano sul due aste, Curva Nord a Roma 2004 Parma: Boito Kids, Curva Nord ST Pauli: adesivo Torinno: adesivo Garanata Korps, anni 80 Inter: Paolo “Armiere” con torcia a Bari Dinamo Kiev: Stendardo “anti – SHARP” Tottenham Sheffield United Athletic Bilbao: bandiera con elmo trojano West Ham United Pisa: Striscione Skinheads in Curva Nord Maurizio Alberti No team: bootboys Inghilterra: Tatuaggio “northern soul, keep the faith” Genoa: Presenza skinheads negli incidenti tra Milanisti e Gradinata Nord 1990 Chelsea Inter: striscione SKINS con doppia ascia bipenne 1987/88 PSG: Des Gavroches PSG: skins PSG: skinheads kop of boulogne Chelsea: original at Stamford Bridge Genoa: Striscione Redskins in Gradinata Nord vs Piacenza 1988/89 Pompey 6:57 crew Inter: skins in corteo Inter: striscione per L’Armiere Inter: Skins a Genova, Coppa Italia 88/89 Inter: Skins a Firenze 1988/89 Prato: skin in azione nella partita A.C. PRATO vs Livorno 1988/89 Genoa: striscione Skinheads allo stadio san vito di Cosenza 1988/89 Sampdoria: skinhead in balaustra Treviso: boot boys Sampdoria: Stendardo “Trojan Skins” a Pistoia 1999/00 Bologna: striscione Skinheads a Sambenedetto 1986/87 Genoa: skinhead esultano al gol di Skuravy; 1991 Albenga: skin in trasferta ad Albissola Hellas Verona: skin tra gli ultras scaligeri a Roma Bologna: adesivo skinheads URB Crevalcore Pro Patria: adesivo skinheads Portsmouth skins at Barnsley Tottenham skin at PSV West Ham skinheads Genoa: stendardo skinheads St Pauli skinhead Portsmouth: skinheads Airdrie: bootboy Bolton Wanderers: skinheads in corteo Roma: SPQR SKINS con pugno White Power Genoa: skinheads nei tafferugli con gli ultras milanisti Sampdoria: stendardo Torjan skins in Pistoiese vs Sampdoria 1999-00 Inter: skins al derby Pro Patria: Skins alla stazione Ascoli: skinheads Ascoli: striscione Teste Rasate Roma: uno skinhead durante gli incidenti per la partita contro il Milan al Flaminio 1989/90 Genoa: Skins a Bologna 1990/91 Aberdeen: uno skin tra gli ASC Venezia Mestre: sciarpa e stendardo skinhead Genoa: sciapra “Skins rule” Inter: Skins con saluto romano e celtica Udinese vs Inter 1989/90 Genoa: striscione Skins a Bologna nel 1990 Inter: Skins West ham: skinhead crucified tattoo e martelli Athletic Bilbao: due ste con elmo troiano Barcellona fc: skingirl Atletico Madrid: Skinheads Frente Atletico Barcellona: Boixos Nois skinheads ST.Pauli: Skinheads Celta Vigo: skinheads in azione Osasuna: skins Cosenza: bootboy con due aste “skinheads” Genoa: bandiera con elmo Trojan per Claudio Spagna Celta Vigo skinheads Roma: skingirl con maglia celebrativa del Commando Ultrà Inter: skins a Bari 1989/90 Inter: skinhead allo stadio Olimpico contro la Lazio Lazio: uno skin tra gli Irriducibili a Bergamo nel 1988 Pro Patria: striscione “Skinheads” con white fist e boots Inter vs Samp 1990/91: skins Bologna: skinhead con tatuaggio BFC tra gli Unici 89 della Fortitudo Pisa: skinheads allo stadio Olympique Marseille: skingirl con maglia da gioco Sampdoria: skinheads della Gradinata Sud Pisa: skinheads in Curva Nord Maurizio Alberti Prato: skinhead con maglia AC Prato 1908 Frosinone: striscione “Skinheads” in trasferta contro la Cavese, serie C2 1989-1990 Villa Gordiani ASD: skinhead nella paertia contro lo Sporting San Lorenzo Helsingin Jalkapalloklubi (HJK): skinheads nella crew hooligan Pisa: striscione DR Martens Group a Firenze 1989/89 Reggina: due aste “boot boys”, campionato 2001 Genoa: sciarpa “Sharp” Chelsea: skins vs Crystal Palace, 1980 Inter: skins in un Inter vs Sampdoria 1990/91 Chelsea: suedeheads Pro Patria: collage skinheads Prato: Skins iin corteo Chelsea: skinhead in un video clip musicale di Jenny woo Falkilk: disco Skin Deep Bologna: striscione della Curva Andrea Costa per Papero Chelsea: skinheads al corteo per la vittoria della Coppa Coppe 1971 West Ham: skingirl Hellas Verona: skinheads a Marassi contro la Sampdoria, 1982-83 Pro Patria: striscione Skinheads Roma: skinhead negli scontri a Napoli 1987/88 SPAL: skinheads ferraresi in Curva Ovest early 90s Genoa: adesivi “Skinheads 85” Piacenza: adesivo Brigata Farnese con skinhead Torino: Skingirl con la maglia con la frase di “sulla collina” dei Bull Brigade. Pro Patria: uno skin tra gli ultras Athletic Bilbao: skinheads tra gli Herri Norte Olympique Marseille: skins a concerto oi! con bandiera Commando ultrà 84 Napoli: tatuaggio skinhead Whitehawk FC: skinheads tra gli Ultras di Brighton QPR: skinheads outside Loftus Road, Queen’s Park rangers v Chelsea, February 15th 1970 Venezia: un elmo trojano in Curva Sud Bohemian: skinhead girl Frosinone: il cantante dei Boots Brothers con la sciarpa dei ciociari Oberhausen skinheads Juventus: skin Roma: skingirl con toppa del club Leeds United fc Ancona: adesivo con skinhead degli Ultras Hellas Verona: uno skin in trasferta a Como, 1988/89 Inter: striscione “SKINS” allo stadio di Firenze Rayo Vallecano: skins sotto il murales Milan: stendardo con elmo Trojan in Curva Sud Chelsea: skins at Loftus Road away at QPR, 70s